Le infezioni da Oidium e Peronospora dipendono in larga misura dalle condizioni meteorologiche. Oltre alla Prognosi dell'infezione il cuore di VineForecast. In questo articolo scoprirete di più sulla modellazione, l'interpretazione e l'uso delle analisi meteorologiche in VineForecast.
È possibile accedere alla pagina meteo tramite Previsioni -> Meteo.
Il calcolo 🧮
La base ▶️
Per capire come vengono prodotte le previsioni del tempo, dobbiamo prima approfondire l'argomento. A volte si pensa che siano le stazioni meteorologiche più vicine a fornire le previsioni del tempo per la regione. In realtà, però, dietro le previsioni del tempo ci sono complessi modelli meteorologici.
Le previsioni sono calcolate più volte al giorno dai servizi meteorologici nazionali e internazionali sui loro supercomputer. Un modello meteorologico viene utilizzato per calcolare l'evoluzione del tempo nelle ore e nei giorni successivi. La nostra base per i modelli meteorologici proviene dal Servizio meteorologico tedesco (DWD).
Regionalizzazione dei dati meteo 📍
Maggiore è la risoluzione di un modello meteorologico, maggiore è la capacità di calcolo richiesta. Per questo motivo la maggior parte dei modelli meteorologici ha attualmente una risoluzione di 1 km x 1 km nel migliore dei casi. Per le previsioni a diversi giorni nel futuro, tuttavia, la risoluzione è spesso significativamente inferiore. Il modello ICON-EU del DWD, ad esempio, ha una risoluzione di circa 6 km x 6 km e si estende fino a 180 ore nel futuro. Il modello ICON-D2, a più alta risoluzione, ha una risoluzione di circa 2 km x 2 km, ma si estende solo per 48 ore nel futuro.
Questa risoluzione è spesso perfettamente adeguata per stimare l'andamento generale del tempo nei giorni successivi. Diventa problematica quando si è interessati al microclima specifico di una determinata località. Poiché i valori previsti dai modelli meteorologici tendono a rappresentare valori mediati su un'ampia area, questi possono talvolta deviare significativamente dai valori reali in una specifica coordinata. Questo problema è particolarmente accentuato se il punto di previsione si trova in una regione con una topografia complessa.
Per correggere questi errori nelle previsioni, VineForecast utilizza la cosiddetta regionalizzazione. Ridimensionamento). Le correlazioni statistiche tra topografia e microclima sono utilizzate per calibrare meglio le previsioni meteorologiche sulla topografia locale. In viticoltura, ad esempio, una differenza di 2-3 ore nella durata dell'umidità fogliare può avere un impatto notevole sul rischio di infezione da Peronospora. Per questo motivo le previsioni meteorologiche di VineForecast vengono regionalizzate prima di essere utilizzate per la modellazione delle malattie.
Un esempio di regionalizzazione della temperatura ad un'altezza di 2 metri è visibile nella Figura 2 qui sotto. A sinistra è riportata la previsione meteorologica standard del modello ICON-D2 del DWD (risoluzione 2km x 2km), mentre a destra è visibile la previsione regionalizzata di VineForecast (risoluzione 25m x 25m). Per inciso, la valle della Mosella si trova nella parte sud-orientale della mappa, chiaramente visibile nelle previsioni regionalizzate.

Confronto tra 40 modelli meteorologici 📊
Oltre alla regionalizzazione, non utilizziamo solo un modello meteorologico, ma lavoriamo anche con i cosiddetti modelli di ensemble. Le previsioni meteorologiche d'insieme sono una serie di previsioni che rappresentano la gamma delle possibilità meteorologiche future. Vengono effettuate diverse simulazioni, ciascuna con una leggera variazione delle condizioni iniziali. Nel caso di VineForecast, per ogni tratto creato nel sistema vengono confrontate 40 previsioni diverse, in modo da fornire la dichiarazione più valida possibile per un'ampia gamma di località.
In parole povere, una previsione è ampiamente affidabile fintanto che il cambiamento delle condizioni iniziali non porta a differenze sostanziali nei vari modelli. Se il cambiamento delle condizioni iniziali porta a grandi differenze nei singoli modelli di previsione, si può presumere che la previsione sia ancora molto incerta.
La rappresentazione 🟢 🟡 🔴
Ma non preoccupatevi, non dovete controllare 40 grafici diversi. Analizzeremo i dati per voi. Per presentare l'analisi descritta nel modo più semplice possibile, lavoriamo con un codice a semaforo, come per le previsioni sulle infezioni.

Dietro ai singoli dati meteorologici si trova sempre un'indicazione dell'affidabilità della previsione. Se si tratta di una previsione affidabile, viene sempre indicato un valore. Nel caso di una previsione mediamente certa e incerta, si vedrà sempre un intervallo tra il valore minimo e quello massimo. Nell'esempio seguente, si possono vedere i diversi valori di sicurezza delle previsioni nel sistema live.

È possibile passare da un tratto all'altro nell'angolo in alto a destra e visualizzare i dati di previsione per le diverse località. Se si vuole solo dare una rapida occhiata all'app per farsi un'idea, è sufficiente selezionare Sintesi fuori. In questo modo si ricevono i dati riassunti per tutti i vigneti e una sorta di "previsione media".
I dati meteo 🌦
Temperatura 🌡
VineForecast calcola la temperatura massima e minima, comprese le informazioni sulla sicurezza, confrontando 40 modelli meteorologici. I dati sulle temperature sono disponibili sia sulla homepage sia su Previsioni -> Meteo in alto nei riquadri piccoli. È inoltre possibile visualizzare una previsione dettagliata di 24 ore nel riquadro Tempo orario vista.
Precipitazioni 🌧
VineForecast calcola le precipitazioni massime e minime, comprese le informazioni sulla sicurezza, confrontando 40 modelli meteorologici. I dati sulle precipitazioni si trovano sia sulla homepage che sotto la voce Previsioni -> Meteo in alto nei riquadri piccoli. È inoltre possibile visualizzare una previsione dettagliata di 24 ore nel riquadro Tempo orario vista.
Per la cronologia delle precipitazioni, VineForecast utilizza le misurazioni radar (solo in Germania), che sono più precise dei dati del modello. Il periodo di tempo visualizzato può essere selezionato tramite il menu a tendina nell'angolo in alto a destra del riquadro. Precipitazioni modifica. I valori possono essere modificati per un periodo di una settimana, due settimane, un mese e dall'ultima irrorazione sono visualizzati.
Se si sposta il puntatore del mouse sul diagramma sul PC o il dito sul cellulare, si vedranno due valori. Il valore inferiore indica la quantità di precipitazioni del giorno selezionato. Il valore superiore mostra la quantità di precipitazioni cadute tra il primo e il giorno selezionato (nell'esempio qui sotto nel periodo dal 15 luglio al 23 luglio). All'estrema destra del diagramma si trova la quantità totale di precipitazioni per il periodo selezionato.

Bagnatura delle foglie 🌱
La bagnatura delle foglie viene modellata da VineForecast, soprattutto per la previsione della Peronospora. Per semplicità, distinguiamo solo tra foglie bagnate e foglie secche. VineForecast calcola la bagnatura massima e minima delle foglie, compreso un margine di sicurezza, confrontando 40 modelli meteorologici. I dati sulla bagnatura fogliare sono disponibili sia sulla homepage che sotto la voce Previsioni -> Meteo in alto nei riquadri piccoli. È inoltre possibile visualizzare una previsione dettagliata di 24 ore nel riquadro Tempo orario vista.
Vento 🌬
I dettagli sul vento sono disponibili all'indirizzo Previsioni -> Meteo nella scatola Tempo orario. Oltre alla velocità del vento, qui è possibile vedere anche la direzione del vento.
Splash weather ⁉️
Le condizioni per l'irrorazione sono consultabili sia sulla home page che su Previsioni -> Meteo nelle caselle in alto. Nel riquadro troverete anche una previsione dettagliata di 24 ore. Tempo orario.
VineForecast utilizza ancora una volta colori e simboli semaforici per facilitare la comunicazione. I simboli verdi indicano una situazione meteorologica in cui l'irrorazione dovrebbe avere un'efficacia normale. I simboli gialli indicano condizioni sufficienti per l'irrorazione. Tuttavia, almeno una variabile è sfavorevole per un buon effetto dell'applicazione. Un simbolo rosso indica che almeno due variabili sono sfavorevoli a un buon effetto dell'applicazione.
Se si sposta il puntatore del mouse sul simbolo sul PC o il dito sul cellulare, appare anche una descrizione del significato esatto del simbolo (vedi immagine sotto).

Nei riquadri in alto è possibile vedere il riepilogo giornaliero dei dati meteo. Per il meteo a spruzzo, viene sempre visualizzata la condizione calcolata più frequentemente nelle 24 ore del giorno.